
-
IL MIGLIOR MODO PER VENIRNE FUORI è PASSARCI NEL MEZZO
-
EMDR: Terapia su traumi adulti, bambini e adolescenti
Scopri di più sull'EMDR -
APPROCCIO SISTEMICO FAMILIARE
Scopri di più -
ARMONIA PSICO-CORPOREA: UN APPROCCIO TERAPEUTICO CHE OFFRE ASCOLTO E SOSTEGNO ALLA PERSONA
Scopri di più -
ISTDP: INCONSCIO
Scopri di più
PSICOTERAPIA
SISTEMICO FAMILIARE
Terapia individuale
Terapia familiare
Terapia online
CHI SONO

Dott.ssa Emanuela Bisogni
PSICOLOGA • PSICOTERAPEUTA

Dott.ssa Emanuela Bisogni
PSICOLOGA • PSICOTERAPEUTA
STUDI UNIVERSITARI
Laurea conseguita in Psicologia con Indirizzo Clinico e di Comunità nell’anno 2003 (sessione estiva) con voto 108/110 presso la facoltà di Psicologia, Università “La Sapienza” di Roma.
Esperienze Pratiche guidate (EPG) svolte: Infant Research
Iscrizione all’albo degli Psicologi della Regione Umbria; n°658 del Giugno 2005.
SPECIALIZZAZIONI
Corso introduttivo di Counseling familiare (40 ore), organizzato dall’Accademia di Psicoterapia della famiglia. (Settembre 2005 – Luglio 2006)
Corso intensivo su “Genitorialità in crisi e abuso infantile” (20 ore) organizzato dall’Accademia di Psicoterapia familiare. (Marzo 2006 – Giugno 2006)
Diploma di operatore di training autogeno clinico (I livello), conseguito presso l’ Istituto di Psicoterapia autogena e logoterapia. (Anno 2008-2009)
Partecipazione con relativo attestato al corso volto all’apprendimento di tecniche di ipnositerapia. (Ottobre 2009 – Settembre 2010).
Abilitazione nella disciplina di Psicoterapia sistemico-relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma. (Roma 11/04/2012)
Terapeuta EMDR, abilitazione conseguita il 30/06/2013 rilasciato dal C.R.S.P.
Attacchi di panico e disturbo da panico
Un attacco di panico è l’improvvisa comparsa di un periodo distinto e breve di intenso disagio, di ansia, o di paura accompagnati da sintomi somatici e/o cognitivi. Il disturbo di panico consiste nella comparsa di ripetuti attacchi di panico tipicamente accompagnati dalla paura di un attacco futuro o da cambiamenti nel comportamento atti a evitare situazioni che possono predisporre agli attacchi. La diagnosi è clinica. Attacchi di panico isolati possono non richiedere alcun trattamento. Il disturbo di panico viene trattato con terapia farmacologica, psicoterapia (p. es., terapia di esposizione, terapia cognitivo-comportamentale) o entrambe.
Gli attacchi di panico sono frequenti, arrivando a colpire fino all’11% della popolazione in un solo anno. La maggior parte dei soggetti guarisce senza terapia; una minoranza sviluppa un disturbo da panico.
Il disturbo da panico interessa dal 2 al 3% della popolazione in un periodo di 12 mesi. Di solito esordisce nella tarda adolescenza o nella prima età adulta e ha un’incidenza 2 volte maggiore nelle donne rispetto agli uomini.
ULTIMI ARTICOLI
DAL MIO BLOG


Gestire lo stress in ogni cambiamento con la floriterapia australiana
Gestire lo stress in ogni cambiamento con la floriterapia australiana Convegno a ingresso libero, sabato 21 Ottobre 2018 presso l’Albornoz Palace Hotel Oggi il termine stress è decisamente inflazionato, quasi uno status symbol. Lo stress […]